Seleziona la tua lingua

News

Sistemi intelligenti per edifici efficienti: come l’automazione guida la transizione ecologica

Con l’obiettivo ambizioso di raggiungere edifici a impatto climatico zero entro il 2050, l’Unione Europea ha aggiornato la Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD), inserita nel pacchetto "Fit for 55".

In questo nuovo scenario normativo, i sistemi di automazione e controllo (noti come BACS – Building Automation and Control Systems) diventano strumenti chiave per migliorare le performance energetiche del patrimonio immobiliare.

Una direttiva che cambia le regole del gioco

Il testo rinnovato della EPBD, approvato nel 2024, introduce una serie di misure vincolanti per l’efficienza degli edifici.

Tra queste, spicca la progressiva eliminazione degli immobili con le peggiori prestazioni energetiche (classi G ed F) e l’introduzione obbligatoria di tecnologie per il controllo intelligente degli impianti, sia in ambito residenziale che commerciale.

Oltre alla riqualificazione degli impianti esistenti, viene dato grande rilievo all’integrazione di soluzioni digitali in grado di monitorare e ottimizzare i consumi energetici, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050.

Cosa sono i BACS e perché contano

I Building Automation and Control Systems sono dispositivi intelligenti che consentono la gestione automatizzata di impianti come climatizzazione, illuminazione, sicurezza e produzione di acqua calda. Rispetto ai sistemi domotici tradizionali, i BACS si distinguono per la capacità di scalare su grandi edifici, interfacciarsi con tecnologie di diversi fornitori e integrarsi con sistemi di gestione centralizzata (BMS).

La norma UNI EN ISO 52120-1:2022 regola la classificazione e l'efficienza di questi sistemi, sostituendo il precedente riferimento EN 15232-1.

L’automazione avanzata consente un controllo continuo dell’ambiente interno, contribuendo attivamente al risparmio energetico e al miglioramento del comfort.

Residenziale smart: applicazioni e vantaggi

Anche nel settore abitativo, l’impiego di soluzioni BACS consente di ridurre i consumi, ottimizzare il funzionamento degli impianti e aumentare il benessere abitativo.

La normativa distingue quattro livelli di automazione: si parte dai sistemi di base fino a quelli completamente automatizzati, in grado di regolare in tempo reale la temperatura, la ventilazione e l’illuminazione sulla base di parametri ambientali o presenze rilevate.

Le scadenze da tenere d’occhio

La nuova EPBD impone date precise per l’adozione dei BACS negli edifici non residenziali:

  • Entro fine 2024 per strutture con impianti > 290 kW
  • Entro fine 2029 per quelle con impianti > 70 kW

Tali sistemi devono:

  • Monitorare e ottimizzare costantemente i consumi;
  • Rilevare anomalie e suggerire interventi migliorativi;
  • Comunicare con impianti di diversa natura e marca;
  • Dal 2026, anche valutare la qualità dell’aria indoor.

Nel comparto residenziale, dal 29 maggio 2026, i nuovi edifici o quelli oggetto di ristrutturazioni importanti dovranno essere equipaggiati con strumenti di monitoraggio continuo, regolazione energetica dinamica e capacità di adattamento ai segnali esterni, come la variazione del prezzo dell’energia o l’offerta rinnovabile disponibile in rete.

Risultati tangibili

L’introduzione di sistemi di automazione può portare a:

  • Tagli fino al 30% sui consumi;
  • Comfort ottimizzato sia termico che luminoso;
  • Manutenzione predittiva grazie alla diagnostica digitale;
  • Controllo centralizzato multi-impianto;
  • Integrazione con sistemi cloud e dispositivi IoT.

Secondo la Commissione Europea, l'adozione su larga scala dei BACS potrebbe contribuire a un calo del 14% del consumo energetico degli edifici entro il 2030.

Un esempio pratico: l’ufficio intelligente

Negli ambienti lavorativi, l’automazione consente di ridurre sprechi regolando in automatico illuminazione e ventilazione in base all’occupazione. I sensori ambientali lavorano in sinergia con quelli esterni per fornire il giusto livello di climatizzazione e illuminazione, adattandosi alle condizioni meteorologiche.

Anche la qualità dell’aria viene monitorata costantemente tramite rilevatori di CO2, che regolano il ricambio d’aria solo quando necessario, migliorando il benessere e riducendo l’uso eccessivo degli impianti.

Il futuro dell’edilizia è intelligente

I BACS rappresentano una leva fondamentale per trasformare gli edifici in nodi attivi e consapevoli all’interno del sistema energetico. Non si tratta più di un optional, ma di un requisito normativo e funzionale per costruire un’edilizia moderna, sostenibile e resiliente.

Per ingegneri, progettisti e installatori si aprono nuovi orizzonti che richiedono competenze integrate tra energia, tecnologia e digitalizzazione.

È il momento di passare dalla teoria alla pratica.

SmartDHOME: 15 anni di innovazione nei sistemi BACS con MyVirtuoso Home

Da oltre quindici anni, SmartDHOME è protagonista nello sviluppo di soluzioni intelligenti per la gestione energetica e il comfort negli edifici.

L’azienda ha anticipato le esigenze del mercato con sistemi BACS (Building Automation and Control Systems) che integrano tecnologie all’avanguardia per monitorare, regolare e ottimizzare i consumi domestici e aziendali.

Il fiore all’occhiello di questa visione è MyVirtuoso Home, la piattaforma sviluppata da SmartDHOME per offrire una gestione semplice, intuitiva e personalizzabile degli impianti.

Grazie a sensori, attuatori e algoritmi evoluti, MyVirtuoso Home consente di controllare in modo intelligente il riscaldamento, il raffrescamento, l’illuminazione, i carichi elettrici e la qualità dell’aria, garantendo comfort e risparmio.

Pensata per adattarsi sia ad ambienti residenziali che a edifici complessi, la soluzione si distingue per la scalabilità, l’interoperabilità e la facilità di integrazione con tecnologie esistenti, rispondendo perfettamente ai requisiti normativi introdotti dalla nuova Direttiva EPBD.

Con una visione centrata sull'efficienza e la sostenibilità, SmartDHOME continua a evolvere il concetto di smart building, trasformando case e uffici in ecosistemi intelligenti, flessibili e pronti per le sfide della transizione energetica.

Iscriviti alla newsletter

per ricevere sconti, promozioni e informazioni sugli ultimi progetti

SmartDHOME Srl

V.le Longarone, 35
20058 Zibido San Giacomo (MI)
Telefono: +39 02 4888631
Fax: +39 02 48886350
E-mail:  info@smartdhome.com

800 020 346