Seleziona la tua lingua

News

Direttiva "Case Green": guida completa e tutte le novità

La direttiva (UE) 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia è stata pubblicata l’8 maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. 

La Direttiva EPBD IV, conosciuta come "Case Green", mira a ridurre progressivamente le emissioni di CO2 del parco immobiliare europeo e raggiungere l’obiettivo della totale decarbonizzazione entro il 2050 attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio europeo e il miglioramento dell’efficienza energetica.

 

Quali sono i punti principali della Direttiva "Case Green"?

 

  1.  Obiettivi di decarbonizzazione: Strategia al 2050 con obiettivi intermedi al 2030 e 2035 per il consumo di energia primaria.
  2.  Requisiti per nuove costruzioni: Edifici nuovi a emissioni zero dal 2028 per il settore pubblico e dal 2030 per i privati.
  3.  Fonti rinnovabili: Incentivi per il solare e altre fonti rinnovabili, riduzione degli impianti a fonti fossili e collegamento con la mobilità elettrica.
  4.  Passaporto di ristrutturazione: Strumento per pianificare interventi di miglioramento dell'efficienza energetica.
  5.  Sportelli unici: Istituzione di sportelli per facilitare l'accesso alle informazioni e ai servizi.
  6.  Mutui e finanziamenti: Promozione di mutui ipotecari e strumenti finanziari per supportare le ristrutturazioni.
  7.  Classi energetiche: Nuovi criteri per le classi energetiche e gli attestati di prestazione energetica.

 

La direttiva mira a migliorare la qualità della vita, ridurre le bollette energetiche e affrontare la povertà energetica, ma ha sollevato preoccupazioni per i costi di riqualificazione degli edifici. In Italia, il patrimonio edilizio è in gran parte datato, con molti edifici costruiti prima delle leggi sull'efficienza energetica, rendendo la sfida della decarbonizzazione particolarmente complessa.

Gli obiettivi intermedi della Direttiva EPBD IV per il 2030 e il 2035 includono:

  • 2030: Riduzione significativa del consumo medio di energia primaria negli edifici, con un focus particolare sull'efficienza energetica e l'adozione di fonti rinnovabili.
  • 2035: Ulteriore riduzione del consumo energetico, con l'obiettivo di avvicinarsi sempre di più a un parco immobiliare a emissioni zero.

Questi obiettivi intermedi sono pensati per garantire un progresso costante verso la decarbonizzazione completa entro il 2050.

La Building Automation, o automazione degli edifici, può giocare un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva EPBD IV grazie alla possibilità di sviluppare i seguenti punti:

1. Ottimizzazione dei consumi energetici: I sistemi di automazione permettono una gestione più efficiente dell'energia, riducendo gli sprechi e ottimizzando l'uso delle risorse.

2. Monitoraggio e controllo: La Building Automation consente il monitoraggio continuo delle prestazioni energetiche degli edifici, permettendo interventi tempestivi per migliorare l'efficienza.

3. Integrazione delle fonti rinnovabili: Questi sistemi facilitano l'integrazione e la gestione delle fonti di energia rinnovabile, come il solare, migliorando l'autosufficienza energetica degli edifici.

4. Comfort e qualità della vita: La building automation può migliorare il comfort degli occupanti regolando automaticamente la temperatura, l'illuminazione e la qualità dell'aria in base alle condizioni ambientali e alle esigenze degli utenti.

5. Riduzione delle emissioni: Grazie alla gestione ottimizzata dell'energia, la building automation contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2, avvicinando gli edifici all'obiettivo di emissioni zero.

Questi sistemi non solo aiutano a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, ma possono anche aumentare il valore degli edifici e ridurre i costi operativi a lungo termine.

In Smartdhome studiamo da anni l’efficientamento degli edifici e della qualità degli ambienti, il sistema MyVirtuoso Home con più di 10 anni di esperienza e migliaia di installazioni rappresenta quanto di più sofisticato nel mercato garantendo la piena conformità alla norma UNI EN ISO 52120-1 relativa ai sistemi di Building Automation Smart.

Iscriviti alla newsletter

per ricevere sconti, promozioni e informazioni sugli ultimi progetti

SmartDHOME Srl

V.le Longarone, 35
20058 Zibido San Giacomo (MI)
Telefono: +39 02 4888631
Fax: +39 02 48886350
E-mail:  info@smartdhome.com

800 020 346